MD SUISSE

Aprire e trasferire società in svizzera

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Aprire nuova impresa
    • Blockchain e Ico
    • Delocalizzare
    • Vendere in Svizzera
    • Gestione società
    • Real Estate
  • Codice Etico
  • Blog
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Aprire società in Svizzera: tempi, costi e consigli

Aprire società in Svizzera: tempi, costi e consigli

Aprire una società in Svizzera è da sempre il sogno di tantissimi imprenditori, negli ultimi anni è una necessità per le imprese che intendono essere competitive sui mercati globali.

Aprire società in svizzera è il sogno di tutti gli imprenditori ecco come fare in modo sicuroLa Svizzera rimane un vero e proprio paradiso per le aziende e non solo per la tassazione tra le più basse d’Europa ma anche per l’elevata qualità della vita.

Dopo aver visto perché conviene, in questa pagina forniamo tutte le informazioni per fare impresa in Svizzera in modo redditizio e sicuro.

Abbiamo cercato di offrire più informazioni possibili e dettagliate per i futuri imprenditori, come è nello spirito e nell’etica di Md Suisse, da oltre 10 anni.

Se il fatto che in Svizzera l’iva è da tempo ferma al 7,7 %, contro un 22% crescente dell’Italia, vi ha già convinto potete visitare costituire una società in svizzera rapidamente o contattarci per una consulenza preliminare.

Guida alla costituzione di una società in Svizzera

Per l’imprenditore che vuole costituire una società in Svizzera è bene sapere:

  • Chi può aprire una società in Svizzera?
  • Che tipo di società prevede il sistema elvetico?
  • L’iter per costituire una società svizzera
  • I tempi ed i costi di apertura della società
  • Sgravi fiscali previsti per le società svizzere
  • La gestione delle società svizzere da parte degli stranieri
  • Il sistema Banca in Svizzera

Chi può aprire una società in Svizzera?

Secondo l’ordinamento svizzero tutti i cittadini dell’Unione Europea hanno diritto a vivere e lavorare nel paese. Ne discende che tutti i cittadini dell’Ue possono mettersi in proprio ed aprire una società in svizzera.Allo stesso modo è possibile per i transfrontalieri per i quali non si applicano più gli obblighi di soggiorno come nel passato.Una società svizzera può essere costituita anche senza necessariamente trasferirsi e lasciare il proprio paese, tramite servizi dedicati.

Che tipo di società si può costituire?

Il primo passo per avviare il proprio business in Svizzera è la scelta della forma societaria.

La scelta dipende chiaramente dalle necessità imprenditoriali, da esigenze e costi di carattere economico, dal grado di responsabilità che ci si intende assumersi.

Md Suisse è specializzata proprio nel valutare e consigliare la forma più adatta e delineare per i futuri imprenditori elvetici quello che ci piace definire un avvio ben pianificato.Per saperne di più potete consultare i link sottostanti, visitare la pagina dedicata “quale società scegliere” o più semplicemente contattarci e fissare un colloquio preliminare.

Le società svizzere più diffuse:

Ditta individualeQuesta forma è chiaramente la più semplice ed economica ed è indicata per imprenditori che intendono avviare una piccola attività in prima persona.La persona tenuta ad essere domiciliata in Svizzera deve comunque avere un permesso di dimora e di lavoro valido per la Svizzera.

Società anonima (SA)La società anonima Svizzera è costituita da una o più persone, anche giuridiche, le quali apportano denaro ricevendo delle azioni nominali o al portatore.  Rappresentano la soluzione più veloce ed efficace per la maggior parte degli imprenditori.Almeno una persona con il ruolo da amministratore deve essere domiciliata in Svizzera avendo un permesso di dimora e di lavoro valido.Molte imprese scelgono tale forma societaria per stabilire una trading company Svizzera dedicata ad attività di import-export per esempio oppure per trasferirvi parte dell’attività che viene così gestita dalla società svizzera.

Società a garanzia limitata (SAGL)La società a garanzia limitata è una forma mista tra le società anonime e le società in nome collettivo. Negli anni hanno visto un importante sviluppo, tale formula è ad oggi la prescelta nello scenario economico svizzero, ed è una forma equiparabile alla SRL italiana.

Altri tipi di società in Svizzera

Nell’ordinamento tributario svizzero sono previste altre forme societarie che potrebbero essere indicate in casi particolari. Tra queste:

  • società semplice
  • società in nome collettivo
  • società in accomandita
  • società cooperative
  • l’associazione
  • la fondazione

Come si vede non è possibile, come in molti fanno credere, individuare sulla carta la forma più opportuna per il proprio business ed è sempre bene valutare preventivamente pro e contro di ogni scelta.

Md Suisse da oltre 10 anni si occupa, prima ancora della costituzione di società in Svizzera, di offrire un valido supporto di consulenza.

Come aprire una società in Svizzera: tempi e costi

Una volta definita la strategia imprenditoriale orientata concretamente alla Svizzera, è possibile passare rapidamente dalla fase di pianificazione alla costituzione propriamente detta dell’impresa.

Aprire società svizzera tempi e costi

Il tempo necessario per costituire una società in Svizzera va da due a quattro settimane, a partire dalla presentazione della documentazione fino alla decorrenza degli effetti giuridici verso terzi. Tale periodo potrebbe essere inferiore in casi semplici e a seconda del cantone interessato.

In linea generale gli adempimenti da assolvere sono:

  • Scegliere il tipo di attività da intraprendere e il tipo di società da aprire di capitali o persone
  • Nominare un amministratore che risiede in Svizzera, richiesto per legge
  • Redigere lo statuto
  • Aprire conto corrente in Svizzera: il conto corrente bancario in Svizzera si può aprire solo recandosi di persona in banca con la documentazione relativa alla società e muniti di documento di riconoscimento.
  • Iscriversi alla Camera di Commercio Svizzera

Per aprire una società in Svizzera. sia che effettui trading che investimenti immobiliari, intermediazioni o servizi di consulenza, attività commerciali di beni o servizi, serve la sua costituzione con un atto formale dal notaio, al fine di redigere lo statuto che definisca esattamente lo scopo, la forma giuridica, l’attività e nel caso di Società di capitali, il versamento del capitale minimo e la divisione del capitale azionario.

Iscrizione nel registro di commercio

Il registro di commercio comprende tutte le imprese di tipo commerciale e definisce le condizioni relative alla responsabilità e alla rappresentanza dell’impresa. Tale registro ha una funzione soprattutto divulgativa. L’indice centrale delle ditte (Zefix) dell’Ufficio federale del registro di commercio, di accesso pubblico, permette di verificare se il nome che si vuol dare alla propria ragione/ denominazione sociale è ancora disponibile. Tutte le iscrizioni e radiazioni dal registro di commercio sono pubblicate sul Foglio Ufficiale svizzero di commercio (FUSC).

L’esercizio di un’attività artigianale, industriale o commerciale esige generalmente un’iscrizione nel registro di commercio. Con tale iscrizione un’impresa gode della tutela ai sensi del diritto aziendale. Soltanto con l’iscrizione nel registro di commercio le persone giuridiche ottengono una propria personalità giuridica.

Oltre all’eventuale tassa di registro, le spese fisse di costituzione sono stimabili a partire da CHF 5’000 a seconda della complessità dell’operazione.

Consulenza per avviare un business sicuro in Svizzera?

Come abbiamo visto è davvero importante scegliere la forma societaria ed avere bene a mente tutte le opportunità offerte dal mercato svizzero.

Per questo, da oltre 10 anni MD SUISSE è in grado di supportarvi dalla fase della costituzione e registrazione della società fino alla gestione e sviluppo commerciale.

Prenota ora la tua consulenza gratuita:     Clicca Qui

 

Per saperne di più visita anche:

Perché aprire una società in Svizzera conviene?

Chech list per creare una società in Svizzera in modo sicuro.

Come si vive in Svizzera?

 

  • Chi Siamo
  • Aprire nuova impresa
  • Codice Etico
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

www.mdsuisse.com appartiene al gruppo KFB Fiduciaria SA - Preferenze privacy